Quando si parla di posta elettronica si parla anche di protocolli: imap o pop3, smtp e via dicendo.
E’ importante capire il significato e le differenze (soprattutto tra imap e pop3) prima di poter scegliere una soluzione di posta giusta per le nostre esigenze.
Cercherò quindi di spiegare in modo semplice le differenze sostanziali tra questi protocolli.
Posta in entrata e posta in uscita
La posta elettronica lavora in due direzioni: quella in ingresso (cioè i messaggi che ricevi) e quella in uscita (ovvero i messaggi che spedisci).
Per la posta elettronica in uscita il protocollo utilizzato è l’SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) mentre per la posta in ingresso vengono usati prevalentemente Imap (Internet Messaging Access Protocol) e Pop3 (Post Office Protocol).
L’importanza del server SMTP
Non so se hai mai sentito parlare di “deliverability” dei messaggi di posta. Ad ogni modo il parolone tecnico serve semplicemente ad indicare una sorta di “indice di affidabilità” del tuo server di invio delle mail.
Più è alto l’indice di deliverability maggiore è la possibilità che la tua posta elettronica arrivi a destinazione e nella casella principale dell’utente.
Sembra una banalità ma non lo è nel modo più assoluto: devi creare campagne di mail? Devi usare la tua mail per comunicare offerte importanti ai tuoi clienti? Avere un sistema di posta con un basso indice di deliverability significa perdere opportunità importanti.
Spesso si considera la posta elettronica come un sistema a costo zero. Non c’è nulla di più sbagliato, tenere un server sempre aggiornato, fuori da ogni black list (le liste nere che indicano server poco validi o addirittura “spam”) e con tutte le certificazioni del caso, costa soldi, impegno e risorse. D’altra parte è l’unico modo per garantire la corretta consegna dei tuoi messaggi.
Quando scegli un server di posta considera quello che ti ho detto per non avere sorprese. La gestione dell’SMTP è fondamentale per la riuscita del tuo business.
Imap o Pop3?
Imap o Pop3? Prima di dare una risposta e di capire la differenza tra questi due protocolli cerchiamo di capire come venga usata la posta elettronica oggi.
Computer, tablet e soprattutto cellulari sono dispositivi che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni. Sopratutto i cellulari, o meglio gli smartphone, sono diventati compagni inseparabili, al punto che certe statistiche indicano una media di 150 controlli dello smartphone durante il giorno.
150 controlli. Per far che?
Di sicuro per controllare la posta elettronica, che viene letta in modo quasi esclusivo sullo smartphone. E con la quantità media di messaggi ricevuti (io ne ho quasi 200 al giorno) poterli marcare, capire quali siano stati letti e quali no, e vedere la stessa situazione su ogni dispositivo diventa necessario. Oserei dire vitale.
Il protocollo Imap è molto più avanzato (e moderno) del Pop3 e permette la sincronizzazione completa tra diversi dispositivi. Quindi tutti i messaggi saranno al sicuro sul server, mentre tu potrai vederli e gestirli da qualsiasi dispositivo compatibile con questo protocollo.
Il Pop3 ragiona in termini diversi: è un protocollo storico, nato negli anni 80, e non è stato pensato per tenere la posta sincronizzata su diversi dispositivi (non c’erano). Per impostazione predefinita un client di posta (il programma che usi per scaricare la posta, tipo outlook) configurato in pop3, una volta scaricato il messaggio lo elimina dal server. In quegli anni lo spazio disco costava parecchio, quindi è facile capire il perchè fosse questa l’impostazione di default.
Con le ultime migliorie il Pop3 permette anche di lasciare una copia del messaggio sul server, ma è un’opzione che deve essere attivata dall’utente del sistema.
Altre differenze tra imap e po3
Riepilogando, sono parecchi le differenze sostanziali tra i due protocolli:
- Di default Pop3 scarica e salva i messaggi in locale mentre IMAP li lascia sul server di posta, rendendoli di fatto accessibili da ogni dispositivo;
- Pop3 scarica i messaggi in modo sequenziale (per messaggi lunghi potresti dover attendere parecchio) mentre Imap ti mostra una versione “live” di quanto esistente sul server (tempi di accesso enormemente più bassi);
- Se due dispositivi accedessero al server di posta in pop3 contemporaneamente, potrebbe accadere che certi messaggi finiscano in un dispositivo e certi in un altro (sempre che lo scaricamento stesso non abbia problemi e vada in errore);
- Imap è un protocollo più ricco, puoi marcare i messaggi aggiungendo flag , puoi fare ricerche tra i messaggi del server etc. Tutte cose che con il Pop3 non esistono o sono sono funzionali come con iMap
Che server di posta scegliere?
Siamo nel 2016. L’accesso ai server di posta in Imap ti permetterà di essere più snello e veloce, e di poter utilizzare le normali feature della posta elettronica moderna.
Soluzioni di posta ce ne sono tantissime, preoccupati semplicemente di verificare che tutto sia certificato, che i server non siano in black list e che i protocolli supportati siano i più moderni.
Anche noi di ComputerNext offriamo una soluzione di posta elettronica (smtp/imap) scalabile e potente. Inoltre l’intero sistema è protetto contro virus e spam da soluzioni di alto profilo che ti aiuteranno a proteggere i tuoi preziosi messaggi. Se vuoi conoscere costi e modalità di servizio contattaci: siamo certi di poterti offrire la migliore soluzione di posta sia per il tuo business che per le tue esigenze private.
Se hai domande o curiosità sui sistemi di posta i commenti sono aperti!