•   Lunedì - Venerdì 08:30 - 18:00
  • +39 0541 625450
  • info@computernext.it
  • Via Emilia Vecchia, 75 47922 Rimini
  • Contratti di assistenza H24

DECRETO EUROPEO NIS2, 2025

Normativa NIS2: Nuove norme sulla cibersicurezza in Europa

La crescente digitalizzazione e interconnessione delle infrastrutture critiche ha reso la cibersicurezza una priorità fondamentale per gli stati membri dell'Unione Europea (UE). In questo contesto, la Direttiva NIS2 è un’evoluzione della prima normativa NIS (Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi), adottata nel 2016.

La nuova direttiva, approvata nel 2022, intende rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche europee e migliorare la gestione dei rischi connessi alla cibersicurezza.

L’obiettivo principale della NIS 2 è quello di migliorare la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture digitali, imponendo obblighi più severi alle imprese e agli Stati per prevenire, mitigare e rispondere agli incidenti informatici.

Essa definisce inoltre requisiti più rigorosi in termini di gestione dei rischi, segnalazione degli incidenti e sicurezza operativa all’interno delle organizzazioni.

Particolarmente importante è poi principio di proporzionalità, per il quale le misure prescritte devono essere commisurate alle dimensioni di un’organizzazione, alla criticità dei servizi erogati e al livello di rischio.


Ma quali sono i principali aspetti e obiettivi di questa normativa?

Obiettivi della Direttiva NIS2

La NIS2 si propone di allineare e potenziare le misure di sicurezza per le reti e i sistemi informativi in tutta l'UE. Gli obiettivi principali includono:

• Migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi: Gli organismi interessati sono tenuti a implementare misure di sicurezza adeguate e a gestire i rischi per garantire la protezione dei loro dati e sistemi.
• Promuovere la cooperazione tra gli Stati membri: La direzione stabilisce un quadro di cooperazione tra le autorità nazionali competenti per la cibersicurezza, creando un approccio più coordinato a livello europeo.
• Responsabilità e trasparenza: I soggetti devono comunicare tempestivamente gli incidenti di cibersicurezza che possono avere un impatto significativo sulle loro operazioni.


Ambito di applicazione

La NIS2 amplifica l'ambito di applicazione della precedente normativa, includendo un numero maggiore di settori e soggetti. La direttiva si applica a:

• Settori critici, tra cui = Energia, Fornitura di acqua potabile e gestione delle acque reflue, Trasporti, Sanità, Infrastrutture finanziarie, Provider di servizi di Cloud Computing, Hosting e altri servizi correlati, Fornitori di servizi digitali, Gestori di Data Center, Servizi erogati dalla PA

• Entità di grandi dimensioni: Non solo le aziende di pubblica utilità, ma anche altre grandi organizzazioni del settore privato, come le piattaforme online e i fornitori di servizi digitali di rilevanza.
• Autorità pubbliche e locali: Anche le autorità pubbliche e i fornitori di servizi essenziali operanti in ambito locale rientrano sotto la normativa.

Misure di sicurezza

Per allinearsi alla nuova direttiva, le organizzazioni devono implementare misure di sicurezza adeguate in relazione ai rischi ai quali sono esposte. Alcune misure suggerite includono:

• Valutazione del rischio: Le entità devono effettuare regolarmente valutazioni dei rischi sui propri sistemi e reti per identificare vulnerabilità e attuare le opportune mitigazioni.
• Gestione degli incidenti: È fondamentale avere procedure per la gestione degli incidenti di cibersicurezza, inclusi piani di risposta e comunicazione, per garantire una risoluzione rapida ed efficace.
• Formazione e sensibilizzazione: Promuovere una cultura della sicurezza informatica tra i dipendenti è essenziale per ridurre i rischi legati a errori umani che possono compromettere la sicurezza.

Cooperazione e scambio di informazioni

Nell’ambito della NIS2, la cooperazione tra gli Stati membri e le autorità nazionali di cibersicurezza è cruciale. La normativa prevede la creazione di una rete di cooperazione, in cui i paesi possono condividere informazioni sugli incidenti di sicurezza, le migliori pratiche e le minacce emergenti.
Questa cooperazione è facilitata attraverso:
• Reti di risposta agli incidenti: Creazione di gruppi di esperti a livello europeo per gestire e rispondere a incidenti significativi.
• Scambio di informazioni: Le autorità nazionali sono incoraggiate a condividere informazioni relative alle vulnerabilità e alle minacce di cibersicurezza in tempo reale, contribuendo così a costruire una difesa collettiva.


Sanzioni per eventuali violazioni previste nella NIS2

La NIS2 (Network and Information Security 2) è una direttiva dell'Unione Europea che stabilisce le norme per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. La direttiva prevede sanzioni per eventuali violazioni delle norme di sicurezza.

Tipi di sanzioni

Le sanzioni previste nella NIS2 possono essere di diversi tipi, tra cui:
• Multe: Le multe possono essere inflitte alle organizzazioni che violano le norme di sicurezza. L'importo della multa può variare a seconda della gravità della violazione.
• Sanzioni amministrative: Le sanzioni amministrative possono essere inflitte alle organizzazioni che violano le norme di sicurezza. Queste sanzioni possono includere la sospensione o la revoca di licenze o autorizzazioni.
• Sanzioni penali: Le sanzioni penali possono essere inflitte alle persone fisiche che violano le norme di sicurezza. Queste sanzioni possono includere la reclusione o la multa.
• Nel caso in cui si subisca un attacco e non lo si dichiari, si puo' arrivare al sollevamento dell’incarico, da parte dell’amministrazione della società


Gravità delle sanzioni

La gravità delle sanzioni previste nella NIS2 dipende dalla gravità della violazione. Le violazioni più gravi possono essere punite con sanzioni più severe.
• Violazioni gravi: Le violazioni gravi possono essere punite con multe fino a 10 milioni di euro o fino al 2% del fatturato annuo dell'organizzazione.
• Violazioni meno gravi: Le violazioni meno gravi possono essere punite con multe fino a 1 milione di euro o fino all'1% del fatturato annuo dell'organizzazione.

Procedure per l'applicazione delle sanzioni

Le procedure per l'applicazione delle sanzioni previste nella NIS2 sono stabilite dalle autorità nazionali competenti. Queste procedure possono includere:
• Indagini: Le autorità nazionali competenti possono condurre indagini per determinare se una violazione è stata commessa.
• Procedimenti amministrativi: Le autorità nazionali competenti possono avviare procedimenti amministrativi per applicare le sanzioni.
• Procedimenti giudiziari: Le autorità nazionali competenti possono avviare procedimenti giudiziari per applicare le sanzioni penali.

Cooperazione tra le autorità nazionali

La NIS2 prevede la cooperazione tra le autorità nazionali competenti per l'applicazione delle sanzioni. Questa cooperazione può includere:
• Scambio di informazioni: Le autorità nazionali competenti possono scambiare informazioni per determinare se una violazione è stata commessa.
• Assistenza reciproca: Le autorità nazionali competenti possono fornire assistenza reciproca per l'applicazione delle sanzioni.

Nuovi Standard per la resilienza nella Cybersecurity

Standard minimi per la cibersicurezza
La NIS 2 stabilisce una serie di standard minimi per la cibersicurezza che devono essere rispettati dalle organizzazioni che operano in settori critici, come l'energia, i trasporti, la sanità e le infrastrutture finanziarie. Questi standard minimi includono:

• Valutazione del rischio: Le organizzazioni devono effettuare regolarmente valutazioni dei rischi sui propri sistemi e reti per identificare vulnerabilità e attuare le opportune mitigazioni.
• Gestione degli incidenti: È fondamentale avere procedure per la gestione degli incidenti di cibersicurezza, inclusi piani di risposta e comunicazione, per garantire una risoluzione rapida ed efficace.
• Formazione e sensibilizzazione: Promuovere una cultura della sicurezza informatica tra i dipendenti è essenziale per ridurre i rischi legati a errori umani che possono compromettere la sicurezza.
• Sicurezza delle reti e dei sistemi: Le organizzazioni devono implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere le loro reti e sistemi, come ad esempio la crittografia e la autenticazione a due fattori.
• Aggiornamento e manutenzione: Le organizzazioni devono assicurarsi di aggiornare e mantenere regolarmente i propri sistemi e reti per garantire la sicurezza e la stabilità.

Benefici dei nuovi standard minimi

La definizione di nuovi standard minimi per la cibersicurezza offre una serie di benefici, tra cui:
• Miglioramento della sicurezza: I nuovi standard minimi aiutano a migliorare la sicurezza delle infrastrutture critiche europee, riducendo il rischio di attacchi informatici e incidenti di sicurezza.
• Armonizzazione delle norme: La NIS 2 aiuta a creare un quadro normativo armonizzato a livello europeo, facilitando la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le autorità nazionali di cibersicurezza.
• Aumento della fiducia: La definizione di nuovi standard minimi per la cibersicurezza aiuta a aumentare la fiducia dei cittadini nell'uso delle tecnologie digitali e a promuovere un ambiente digitale più sicuro e resiliente.

Gap Analysis per le reti IT: Identificare le lacune per migliorare la sicurezza

La Gap Analysis è un'analisi che consiste nell'identificare le lacune tra la situazione attuale e la situazione desiderata di una rete IT. Questo tipo di analisi è fondamentale per migliorare la sicurezza delle reti IT e proteggere i dati sensibili.
Cosa è la Gap Analysis?
La Gap Analysis è un processo di analisi che consiste nell'identificare le lacune tra la situazione attuale e la situazione desiderata di una rete IT. Questo tipo di analisi è utilizzato per identificare le aree di miglioramento e per sviluppare un piano di azione per colmare le lacune.


Perché è importante la Gap Analysis?

La Gap Analysis è importante per diverse ragioni:
• Miglioramento della sicurezza: La Gap Analysis aiuta a identificare le lacune nella sicurezza della rete IT, consentendo di prendere misure per migliorare la protezione dei dati sensibili.
• Riduzione dei rischi: La Gap Analysis aiuta a identificare i rischi associati alla rete IT e a sviluppare un piano di azione per ridurre questi rischi.
• Miglioramento della conformità: La Gap Analysis aiuta a identificare le lacune nella conformità con le norme e le regolamentazioni, consentendo di prendere misure per migliorare la conformità.

Come si esegue la Gap Analysis?

La Gap Analysis si esegue in diverse fasi:
1. Identificazione delle esigenze: Identificare le esigenze della rete IT e le norme e le regolamentazioni che devono essere rispettate.
2. Analisi della situazione attuale: Analizzare la situazione attuale della rete IT e identificare le lacune.
3. Definizione della situazione desiderata: Definire la situazione desiderata della rete IT e identificare le aree di miglioramento.
4. Sviluppo del piano di azione: Sviluppare un piano di azione per colmare le lacune e migliorare la sicurezza della rete IT.


Strumenti per la Gap Analysis

Ci sono diversi strumenti che possono essere utilizzati per la Gap Analysis, tra cui:

• Questionari: Questionari possono essere utilizzati per raccogliere informazioni sulla situazione attuale della rete IT.
• Interviste: Interviste possono essere utilizzate per raccogliere informazioni sulla situazione attuale della rete IT e per identificare le lacune.
• Analisi dei dati: Analisi dei dati può essere utilizzata per identificare le lacune nella sicurezza della rete IT.


Conclusioni

La Direttiva NIS2 rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza informatica in Europa. Con la crescente interconnessione delle reti e dei sistemi informativi, è essenziale che le organizzazioni adottino un approccio proattivo nella gestione della cibersicurezza.
L’armonizzazione delle norme e delle pratiche attraverso i confini nazionali è fondamentale per costruire una risposta efficace alle minacce informatiche globali.

In un’era in cui gli attacchi informatici sono in aumento e sempre più sofisticati, la NIS2 offre un quadro normativo essenziale per garantire la protezione delle infrastrutture critiche in Europa, promuovendo un ambiente digitale più sicuro e resiliente.

L'implementazione di queste direttive non solo proteggerà le aziende e le organizzazioni, ma contribuirà anche a rafforzare la fiducia dei cittadini nell'uso delle tecnologie digitali.

L’azienda Computer Next può supportarvi nel caso di consulenze dedicate, con legali e tecnici specializzati, rivolti al vostro business.
News & Blog

Seguici @ComputerNext

Testimonial

Cosa dicono i clienti

Abbiamo scelto Computer Next per la loro assistenza h24 e i servizi di sviluppo software. Da quando ci affidiamo a loro, abbiamo notato un netto miglioramento nella gestione del nostro sistema informatico e un ottimo supporto nelle nostre esigenze software. Consigliamo vivamente i servizi di Computer Next per la loro competenza e professionalità
Centro Agro Alimentare Riminese S.p.A.
www.caar.it
Grazie ai servizi di Computer Next, il nostro studio ha potuto rinnovare la propria immagine online. Hanno realizzato un sito web moderno e funzionale, seguendo tutte le nostre richieste e fornendo un supporto attento e personalizzato. Computer Next è la scelta giusta per chi cerca un partner affidabile nel mondo digitale
Studio Sacchini
www.studio-sacchini.com
Computer Next ha rivoluzionato il nostro approccio all'IT grazie ai loro servizi di hosting e virtualizzazione server. La nostra infrastruttura è ora più stabile, sicura e performante, permettendoci di concentrarci sul nostro core business senza preoccupazioni. Computer Next è un partner prezioso per la gestione dei sistemi informatici.
Paso S.r.l.
La nostra azienda si è affidata a Computer Next per l'assistenza tecnica e la vendita di hardware. Siamo rimasti molto soddisfatti della loro competenza e rapidità nel risolvere problemi tecnici e nell'identificare le soluzioni hardware più adatte alle nostre esigenze. Consigliamo senza esitazione i servizi di Computer Next
Co.F.M.O. S.c.a.r.l.
www.cofmo.it
Contattaci

Siamo a tua disposizione

Hai bisogno di assistenza, consulenza o informazioni sui nostri servizi? Il team di Computer Next è sempre a tua disposizione per rispondere a ogni tua domanda e fornirti il supporto necessario. Non esitare a contattarci, siamo pronti ad aiutarti a trovare le soluzioni IT più adatte alle tue esigenze aziendali.
Chiamaci
+39 0541 625450
Scrivici
info@computernext.it
Incontraci
C/O Centro Agro Alimentare Riminese
Via Emilia Vecchia, 75 47922 Rimini

iscriviti alla newsletter

Non perdere le ultime novità e gli aggiornamenti esclusivi di Computer Next! Ricevi direttamente nella tua casella di posta le ultime notizie sulle tendenze tecnologiche, le offerte speciali sui nostri prodotti e servizi, e i consigli utili per far crescere il tuo business.
Checkbox
Uffici amministrativi e operativi
Contatti
  • +39 0541 625450
  • info@computernext.it
  • P.I. 04052740406
  • Cap. Sociale 15.000,00€
  • PEC: pec@pec.computernext.it
Offerta del Mese
© 2024 COMPUTERNEXT. All Rights Reserved.